
L'utilizzo della tecnologia a lavoro è sempre più frequente e ha degli effettivi vantaggi per l'organizzazione e per il lavoratore. Inoltre, quest'ultimo può elaborare delle strategie di gestione dello stress derivante dall'uso della tecnologia.
L'utilizzo della tecnologia a lavoro è sempre più frequente e ha degli effettivi vantaggi per l'organizzazione e per il lavoratore. Inoltre, quest'ultimo può elaborare delle strategie di gestione dello stress derivante dall'uso della tecnologia.
Il concetto di tecnostress è stato coniato già nel 1984 da Craig Brod, per indicare “lo stress indotto dall'utilizzo di nuove tecnologie soprattutto informatiche”. Può essere però anche considerato come quella conseguenza negativa che va ad incidere sulle attitudini, i pensieri, i...
L’autostima non è un qualcosa di statico e immodificabile, al contrario una delle sue caratteristiche è proprio la dinamicità, ossia la sua possibilità di cambiamento, grazie a continui processi di aggiustamento che avvengono nel corso della nostra vita.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato è fondamentale per tutelare la salute del lavoratore, ma allo stesso tempo per sostenere il datore di lavoro nella prevenzione e gestione del fenomeno.